BASSO M.T. Manuale di microscopia dei funghi vol. 2 (2012)
|
|
Manuale per il riconoscimento dei generi con caratteri macro- e microscopici, 103 generi di Basidiomycetes (Agaricales, Russulales, Boletales, e Cantharellaceae pp) 586 pagine, 278 foto a colori al microscopio, 114 tavole di disegni al tratto dei caratteri microscopici, bibliografia e iconografia, caratteri macroscopici e microscopici per la determinazione del genere e specie, separazione con generi vicini, tecniche di osservazione.
Adatto anche a chi non utilizza il microscopio!
Le singole schede dei generi comprendono:
Inquadramento sistematico: secondo una classificazione di tipo classico Specie tipo
Specie: il numero di specie in Europa, nel mondo, nella check-list italiana Bibliografia: si tratta di una bibliografa essenziale, riferita alle specie europee Iconografia: idem come bibliografia, entrambe con testi largamente diffusi e reperibili
Aspetto macroscopico: descrizione sintetica delle caratteristiche macroscopiche delle specie appartenenti al genere Ecologia Polvere sporale
Caratt. microscopiche: ogni carattere anatomico ha un suo paragrafo descrittivo; spore, basidi, cistidi, trama imeniale, giunti a fibbia, pileipellis, caulipellis, velo, ecc.
Caratteri fondamentali per la determinazione: Macroscopici Microscopici
Separazione con generi vicini
Reagenti coloranti ed eventuali reazioni
Disegni al tratto
Foto a colori
|
|
|
   
|
MAZZA R. Dizionario dei funghi Mykonolexicon 2 (2012)
|
|
608 pagine, dizionario completo, con sinonimi e contrari, riccamente illustrato, con foto a colori, disegni a colori e in bianco e nero, rilegato, formato 30x21
|
disponibile contattare ROMAR EDIZIONI |
|
  |